Panissa ligure ai cipollotti

INGREDIENTI (4 persone):
PREPARAZIONE:
La Panissa è un piatto povero ma molto nutriente, tipico della cucina ligure, che spesso viene confuso con la ricetta://042 farinata o la ricetta://1812 Farinata chips.
La sua preparazione, allinizio, è simile a quella della polenta.
Si può mangiare fredda o tiepida, condita con olio e limone, oppure fritta, servita dentro un cartoccio, anche assieme alle patatine fritte.
Un altro modo delizioso per gustarla è saltarla con il cipollotto, come nella ricetta che ti propongo oggi.
Nonostante il nome identico, non centra assolutamente nulla con la Panissa piemontese, mentre ha un corrispettivo nella cucina spagnola: la Paniza, tipica della città portuale di Cadice.
Per preparare la Panissa, per prima cosa setaccia in una ciotola capiente 300 g di farina di ceci, aggiungi 4-5 g di sale, condisci con poco pepe e poi versa a filo 1 litro di acqua tiepida, mescolando con la frusta per evitare che si formino grumi.
Quando avrai versato tutta lacqua e il composto risulterà omogeneo, lascialo riposare per unoretta circa, dopodiché trasferiscilo in una pentola (di rame sarebbe lideale, ma va benissimo anche di acciaio) e cuocilo a fuoco basso, mescolando prima con la frusta e poi, una volta che sarà diventato più sodo, con un cucchiaio di legno, finché non si addenserà molto e inizierà a staccarsi dalle pareti della pentola (in base al tipo di pentola e al calore del fuoco, potranno volerci 30 ai 50 minuti o anche un po di più).
A cottura ultimata, ungi leggermente con un filo di olio di oliva uno stampo da plumcake da 25 x 11 centimetri circa, versa il composto che hai appena preparato, livella la superficie con un cucchiaio e lascia raffreddare il tutto a temperatura ambiente.
Una volta freddo, copri con la pellicola trasparente e fai rassodare il composto in frigorifero per 2 ore.
Passato questo tempo, togli la panissa dal frigorifero, estraila dallo stampo rovesciandola su un tagliere e tagliala prima a fette spesse 2-3 centimetri e poi a cubetti di 2-3 centimetri per lato.
A questo punto, taglia a rondelle 2 cipollotti, mettili in padella con un filo di olio di oliva e falli saltare per qualche minuto a fuoco medio insieme ai cubetti di panissa, finché il tutto non inizierà a prendere colore.
Sala la Panissa a piacere e servila tiepida o fredda, come preferisci.